| |
Vetrina
Teste di miscelazione KMH-KSM
Saranno
esposte a Fakuma 2000 le nuove teste di miscelazione KMH-KSM per lottimizzazione
della miscelazione di melt nei processi di stampaggio ad iniezione, messe a punto da
Koch-Glitsch. Questi nuovi ugelli miscelanti offrono numerosi vantaggi, tra cui un
sostanziale miglioramento della distribuzione del colore/additivo, con riduzione dei costi
del colorante dal 25% fino al 40%, migliore qualità del prodotto finito e superiori
proprietà meccaniche e di aspetto superficiale. Il tutto con cicli di produzione veloci
ed uniforme proprietà del melt, garantito anche in presenza di variazioni delle
condizioni di processo. Lassenza di parti in movimento, inoltre, riduce
drasticamente gli interventi di manutenzione.
Questi vantaggi sono correlati al concetto costruttivo dellelemento miscelante KSM,
ovvero semplice da rimuovere e facile da pulire. Il design del KSM non presenta parti
nascoste, quindi nessun rischio di intasamento e successiva degradazione del fuso. I vari
elementi possono essere adattati in lunghezza ad ogni ugello, sia standard che di
costruzione speciale. Il sistema ad incastro fra diversi elementi KSM rende semplice la
corretta configurazione e linserimento nellugello.
Grazie alla completa separabilità di ogni singola parte, le superfici sono facilmente
accessibili e ciò semplifica le operazioni di controllo visivo e di pulizia. I KSM sono
meccanicamente molto robusti: gli elementi, infatti, sono costruiti in un acciaio
inossidabile di alta qualità, temprato in modo da garantire la massima resistenza.
Sono disponibili teste miscelanti KMH-KSM con i seguenti diametri interni di passaggio
del melt: 12, 17, 25, 35 e 50 mm. Per garantire un servizio su misura per ogni problema di
miscelazione, Koch-Glitsch non fornisce solo gli elementi miscelanti interni KSM, ma anche
la completa testa miscelante (elementi con ugello di contenimento già filettato).
Koch-Glitsch esibirà a Fakuma anche i di miscelatori statici per i processi di
estrusione (Koch Melt Blender - KMB) in due esecuzioni: elementi SMX saldobrasati a virole
(modello KMB-S) ed elementi assiemati con anello di supporto (modello KMB-R). In mostra
anche il miscelatore compatto KMB-2C per processi di additivazione resine.
Koch-Glitsch Italia
Via Tonale, 50 24061Albano S.Alessandro (BG)
Pubblicato su Materie Plastiche ed Elastomeri 10/2000
|